Vai al contenuto

Migliore acquario per tartarughe 2024: classifica e guida all’acquisto

  • di
acquario tartarughe
Nel nostro canale Telegram puoi trovare un sacco di offerte interessanti per i tuoi animali domestici, con sconti fino all'80%. Più di 1.000 persone iscritte risparmiano ogni giorno. Manchi solo tu: unisciti subito al canale per non perderti le prossime occasioni!

Se avete l’intenzione di acquistare tartarughe d’acqua, comprare un acquario che possa farle sentire a proprio agio rappresenta uno degli aspetti più importanti. In commercio ci sono tantissimi modelli di acquari per tartarughe, ognuno con caratteristiche differenti. Lo stesso è effettivamente paragonabile ad una vera e propria casa per le tartarughe, motivo per cui è essenziale sapere come allestirlo e curarlo, realizzando così un habitat perfetto per i propri anfibi.

Nella guida di oggi vedremo quindi come scegliere il miglior acquario per tartarughe, come allestirlo e mantenerlo, così da poter garantire il benessere di questi piccoli animali acquatici.

Acquario per tartarughe: tabella comparativa

Come deve essere l’acquario per tartarughe

Per scegliere l’acquario più adatto ad una tartaruga acquatica è necessario conoscere le caratteristiche di rilievo di questo prodotto. Nonostante gli stessi assolvano essenzialmente alla stessa funzione, scopriremo particolari specifiche, da poter tenere a mente in modo accurato.

Dimensioni

E’ importante che la tartaruga possa avere abbastanza spazio vitale da poter condurre una vita serena. Solitamente una tartaruga d’acqua necessita di almeno 20 litri per centimetro (parametri calcolato in vita adulta). Lo stesso andrà ovviamente modulato sulla base del numero di animali in proprio possesso.

Materiale

Gli acquari per tartarughe possono essere realizzati in diversi materiali. Il più comune è sicuramente la plastica, che rappresenta un buon compromesso in caso di prodotti dalle piccole e medie dimensioni. Il materiale più indicato è invece il vetro. Risulta molto più semplice da pulire ed è difficile che si rovini col tempo.

Illuminazione

Affinché si possa simulare al meglio l’habitat naturale di una tartaruga, è necessario simulare anche la luce del sole. Si consiglia quindi di optare per acquari con luce integrata o, in alternativa, di aggiungere funzionali e specifici neon. Rappresenta un aspetto da non sottovalutare, onde evitare che le tartarughe vivano stressate, non riconoscendo le ore di giorno da quelle notturne.

Temperatura

L’habitat ideale di una tartaruga d’acqua deve mantenere una temperatura di circa 25 gradi. Per questo motivo, molti acquari professionali sono dotati di veri e propri termometri, sulla base delle singole stagioni e delle singole esigenze e necessità. Ricordarsi in ogni caso di verificare la temperatura ottimale, facendo riferimento alla specie di anfibio in possesso.

Filtro

Data già la scarsa dimensione di un acquario per tartarughe, per quanto riguarda il sistema di filtraggio si consiglia di utilizzare un filtro esterno, così da non occupare ulteriormente lo spazio vitale dell’animale. Molti filtri ad oggi presenti sul mercato, integrati molto spesso all’interno degli acquari, si mostrano di dimensioni ridottissime e facili da installare.

Quale acquario per tartarughe comprare

Ed ecco, a seguire, una classifica dove sono stati inseriti alcuni tra i migliori acquari per tartarughe. Ogni modello è stato analizzato nel dettaglio, mettendo in evidenza le caratteristiche tecniche, funzionali ed estetiche.

Tartarughiera turtle tank bianca

Iniziamo la nostra classifica con un acquario Zolux. È una vasca per tartarughe dall’aspetto decisamente gradevole e nel complesso contenuto. Le dimensioni sono infatti pari a circa 40 x 20 x 18 cm. E’ interamente in vetro, con base bianca. Ha la predisposizione per il passaggio dei tubi e dei fili per l’ossigenatore, non fornito nella confezione.

ASKOLL Tartarughiera tartarium

ASKOLL Tartarughiera tartarium 40 cool 40x20x19h
  • Tartarium 40 tartarughe Terrapin Serbatoio in vetro con rampa
  • Il tartarium 40, vetro da terrario, è dotato di supporti e zona secca in plastica bianca di alta qualità con finitura lucida e coperchio in plastica...
  • Dimensioni dell'acquario: 40 x 25,6 x 16,9 cm. Dimensioni RAMP: 22,2 x 13 x 15,7 cm (lunghezza x larghezza x altezza)

Anche questo acquario per tartarughe è destinato a spazi contenuti. Misura 40 x 18 x 25 cm, realizzato in vetro temperato da 3 mm su base in plastica bianca. E’ dotato di una funzionale rampa con pensilina, che consente alle tartarughe di sostare in una zona asciutta al bisogno. In dotazione è presente anche il tetto, che può essere aperto con estrema facilità.

Ciano Teca in vetro Tartarium 60 per rettili

Offerta
Ciano - Teca in vetro Tartarium 60 per rettili, con rampa
  • Ciano - Teca in vetro Tartarium 60 per rettili, con rampa
  • La teca in vetro Tartarium 60 è dotata di supporti e zona asciutta, realizzata in plastica bianca con finiture lucide, con coperchio in plastica per...
  • Dimensioni dell’acquario: lunghezza: 60 cm x larghezza 29,6 cm x altezza 19,5 cm, dimensioni della rampa: lunghezza 22,5 x larghezza 13 cm x altezza...

Anche questo modello di acquario è in vetro temperato, di dimensioni più ampie per ospitare più animali. Misura 60 x 31 x 20 cm e dispone di pareti spesse 3 mm, su base in plastica bianca. E’ dotato di una rampa che misura 22 x 13 cm, con una pensilina che consente alle tartarughe di spostarsi in zona asciutta quando ne sentono la necessità.

Haquoss Tortugas 60 ECO

Si tratta di un acquario per tartarughe professionale, di dimensioni meno contenute delle altre sin qui viste. Misura infatti 60 x 30 x 35 cm ed è realizzato interamente in vetro temperato. Risulta un ottimo acquisto in caso di poche tartarughe, mostrandosi facilissimo da gestire e soprattutto da pulire.

Tartarium 80 teca in vetro per rettili

Offerta
Tartarium 80, teca in vetro per rettili, tartarughe d’acqua e di terra
  • Tartarium 80, teca in vetro per rettili, tartarughe d’acqua e di terra, con 2 rampe
  • La teca in vetro Tartarium 80 è dotata di supporti e zona asciutta, realizzata in plastica bianca con finiture lucide, con coperchio in plastica per...
  • Dimensioni dell’acquario: lunghezza: 79 cm x larghezza 29,7 cm x altezza 24,5 cm, dimensioni della rampa: lunghezza 22,5 x larghezza 13 cm x altezza...

L’acquario Tartarium, dal design elegante ed accattivante, è realizzato interamente in vetro e può ospitare rettili, tartarughe d’acqua e di terra. E’ dotato di 2 ampie rampe con pensiline, che creano una comoda zona asciutta per permettere alle tartarughe di sostare sulla terra ferma. E’ realizzata in vetro, con uno spessore di 4 mm, posato su una base in plastica bianca, della quale si vedono solo i 4 angoli. E’ fornito anche un coperchio in plastica, così da poter favorire il riposo delle tartarughe e mantenere una temperatura costante, isolando l’habitat. Le dimensioni sono generose, risultando pari a circa 79 x 29,7 x 24,5 cm. Quanto alla rampa, misura invece 22,5 x 13 x 15,7 cm.

Tetra TARTARUGHIERA 76x38CM

Concludiamo la nostra classifica con un modello realizzato interamente in vetro temperato. Questo acquario per tartarughe viene venduto completo di riscaldatore, ghiaia, pompa, filtro, luce ed addobbi vari. Ha dimensioni di 76 x 38 x 37 cm, con una capacità di 40 litri. La sua particolarità è la luce a led incorporata, che permette alla tartaruga una condizione di luce ideale. Carina anche l’idea dello sfondo a tema tropicale, che permette di ricreare un ambiente simile a quello naturale, anche sotto l’aspetto visivo.

Consigli per allestire un acquario per tartarughe

Per poter far sentire a proprio agio una tartaruga, è consigliabile allestire al meglio l’acquario. Come accennato in precedenza, luce e temperatura sono molto importanti per far si che l’animale possa sentirsi a casa. La temperatura non deve superare i 30 gradi, mentre la luce deve simulare quella del sole. Si possono tranquillamente utilizzare comodi neon aggiuntivi, qualora non fossero in dotazione con l’acquisto.

L’acquario deve essere abbastanza grande e capiente, poiché ci deve essere acqua sufficiente tale per cui la tartaruga possa nuotare andando anche in profondità. Ricordandosi che le tartarughe non sono dei pesci, è essenziale che ci sia una zona emersa abbastanza ampia, che permette alle stesse di poter sostare fuori dall’acqua, beneficiando della luce solare. Si può poi inserire sabbia sul fondo e qualche pianta, così da far sentire la tartaruga maggiormente a proprio agio.

Inoltre se vuoi rendere smart il processo di nutrizione delle tue tartarughe il consiglio è quello di acquistare una tra le migliori mangiatoie automatiche per acquario disponibili in commercio.

Come pulire l’acquario per tartarughe

Operazione da non dimenticare è sicuramente la pulizia. Un acquario per tartarughe va pulito con attenzione e con una frequenza di circa 10 giorni durante i mesi invernali. In estate, invece, è consigliabile pulirlo una volta a settimana. Vediamo ora come procedere effettivamente, passo dopo passo.

In primo luogo, bisogna spostare la tartaruga in una bacinella con dentro dell’acqua. Se nella vasca ci sono accessori, rimuoverli così da poterli lavare uno ad uno. Svuotare quindi la vasca così da poterla pulire senza intralci. Non utilizzare sapone o altri detergenti contenenti additivi chimici, poiché potrebbero risultare nocivi per la tartaruga. Si può utilizzare una spugna imbevuta d’aceto bianco, ancora meglio se diluito con acqua.

Una volta pulita vasca e gli accessori, si può inserire la nuova acqua insieme a tutti gli allestimenti. Riposizionare la tartaruga all’interno dell’acquario in modo delicato e senza creare troppi stress all’animale.

Nel caso si disponga di un acquario con filtro, il processo di pulitura può essere effettuato meno volte al mese. È tuttavia sempre necessario basarsi sul buon senso e sul livello constatato per ogni singolo acquario.

FAQ

Quanto costa un acquario per tartarughe?

Come evinto all’interno della nostra guida, ad oggi esistono acquari per tartarughe differenziati sulla base di numerose caratteristiche ed anche del prezzo. Si parte da modelli basic, attorno ai 50 euro, fino a salire oltre i 200 per acquari più professionali e con molti accessori in dotazione.

Quante volte bisogna cambiare l’acqua alle tartarughe?

Non esiste una regola fissa per poter cambiare l’acqua alle tartarughe. Dipenderà molto dalla stagione, dal numero degli animali inserirti all’interno dell’acquario, dalla presenza dei filtri e da molti altri parametri. In linea generale, si consiglia di cambiare l’acqua ogni 10 – 14 giorni, che scendono anche a 2 in estate (periodo di maggiore attività degli animali).

Come tenere pulita l’acqua della tartaruga?

Per tenere l’acqua della tartaruga pulita è bene prendere alcuni accorgimenti importanti. Il primo aspetto attiene un cambio periodico dell’acqua, sulla base del livello di sporcizia verificato di volta in volta. In secondo luogo, è possibile dotarsi di appositi filtri per acquari, fondamentali per poter mantenere l’acqua priva di sporcizia, di alghe o di altri materiali. All’interno della nostra guida trovi un approfondimento dettagliato su come procedere alla pulizia dell’acquario, trovando alcuni dei migliori modelli in commercio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *