Vai al contenuto

Miglior carrellino per cani disabili 2024: classifica e guida all’acquisto

  • di
carrellino cane
Nel nostro canale Telegram puoi trovare un sacco di offerte interessanti per i tuoi animali domestici, con sconti fino all'80%. Più di 1.000 persone iscritte risparmiano ogni giorno. Manchi solo tu: unisciti subito al canale per non perderti le prossime occasioni!

Il tuo amico a 4 zampe ha delle difficoltà motorie? Sappiamo bene che, oltre ai casi più gravi di invalidità o di assenza di arti, esistono moltissime altre situazioni in cui i cani possono aver bisogno di supporto per la deambulazione. Stiamo parlando dei carrellini che fungono da sedia a rotelle, anteriore o posteriore, per il nostro Fido. In alcuni casi, per patologie temporanee, recupero dopo un intervento o infortuni. In altri, come supporto fisso nella sue quotidianità.

Visto che a esigenze diverse corrispondono prodotti diversi, vediamo qual è il miglior carrellino per cani disabili che puoi comprare. La nostra classifica e guida all’acquisto ti proporrà una selezione di modelli adatti a diversi tipi di supporto. Taglie, dimensioni, funzionalità, accessori e materiali: i carrellini per cani disabili non sono tutti uguali, ed è bene avere chiaro in mente di che cosa ha bisogno il nostro cane prima di poter scegliere quello giusto.

A tal proposito, non esiste miglior consigliere del proprio veterinario. Solo con una diagnosi chiara in mano potrete valutare insieme di quale modello ha bisogno il tuo cane. Se sei al tuo primo acquisto, partiamo dall’inizio vedendo com’è fatto e come funziona un carrellino per cani disabili.

Carrellino per cani disabili: tabella comparativa

Cos’è un carrellino per cani disabili

Un carrellino per cani disabili è una struttura che contemporaneamente sostiene gli arti più deboli e permette all’animale di muoversi in libertà sfruttando la spinta degli altri arti e le ruote di appoggio. Come comprendi, si tratta quindi di un ausilio essenziale per la qualità della vita dell’animale in una vastissima serie di situazioni, quali:

  • Riabilitazione dopo un trauma o una ferita
  • Guarigione post-interventi
  • Ernie al disco
  • Artrosi
  • Vecchiaia
  • Amputazione degli arti o altre disabilità permanenti

È evidente anche che un carrellino per cani disabili è molto più di un semplice supporto alla camminata. Con questo dispositivo, il tuo cane potrà tornare a muoversi, correre e giocare, sia in casa sia all’aria aperta. Una terapia mentale che lo farà tornare felice e, quindi, giovane, anche dopo un trauma molto grave.

Sappiamo bene infatti come il gioco con il proprio padrone, le passeggiate all’aperto e i momenti di esplorazione dell’ambiente siano fondamentali per mantenere curioso e vitale il proprio cucciolo. Con un carrellino adeguato, il tuo amico più fedele tornerà a riempirti le giornate e ad accompagnarti nei tuoi spostamenti. Un vero elisir di lunga vita per i nostri pelosetti.

Come scegliere il miglior carrellino per cani disabili

Partiamo dalla caratteristica principale che distingue i vari tipi di carrellini per cani disabili in commercio.

Tipologia

Come approfondiremo più avanti, la prima scelta da fare riguarda la funzionalità del carrellino: per arti anteriori, per arti posteriori o integrale. La differenza sostanziale sta nel posizionamento delle ruote e della struttura di sostegno (imbragatura) in base ai problemi fisici del cane.

Materiali

Poi, ci sono altre caratteristiche da valutare. Partiamo dai materiali, che devono necessariamente avere due caratteristiche. La struttura dev’essere leggera, per permettere al cane di muoversi sena affaticare troppo gli arti a terra.

I materiali poi devono essere antiossidanti e resistenti, così da accompagnare il tuo Fido anche nelle vostre passeggiate all’aperto. A tal proposito, controlla le caratteristiche delle ruote per verificare se sono adatte anche ad ambienti esterni.

Dimensioni

Le dimensioni e le caratteristiche sono strettamente correlate alla struttura del carrellino per cani disabili. Quelle adatte alla natura e alle gite in campagna sono necessariamente più grandi e stabili, il che richiede anche una struttura più robusta e quindi pesante. Viceversa, le strutture adatte ai cani cittadini saranno più leggere e dotate di ruote più sottili e lisce.

Maneggevolezza

Un’altra caratteristica da testare è la maneggevolezza del carrellino. A questo proposito, tieni conto che molto dipende anche dallo specifico infortunio del tuo cane e da come reagisce all’imposizione di un carrellino. Se quindi dopo qualche giorno di approccio noti che il tuo amico a quattro zampe fatica a muoversi, semplicemente si tratta di un modello non adatto a lui.

Chiedi un parere al tuo veterinario e cambia carrellino: se il tuo cane non ne trae beneficio non si abituerà mai a indossarlo!

Altre condizioni da valutare sono la taglia e il montaggio. Aspetti che meritano un approfondimento e di cui parleremo meglio in fondo all’articolo.

Migliori carrellini per cani disabili: la classifica

Nella nostra classifica abbiamo tenuto conto degli acquisti più frequentemente ricercati dagli utenti. Ti presentiamo quindi una selezione di modelli agili, leggeri ma compatti adattabili a tutte le taglie.

Pssopp sedia a rotelle cane

Oltre ad essere un supporto per la camminata, questo carrellino per arti posteriori fornisce anche una comoda seduta, che lo rende molto simile a una sedia a rotelle. Il sostegno del bacino è dato da due morbide e confortevoli imbragature. Il telaio è in alluminio inox e leggero, antiusura e antisporco.

Questo modello è in particolare adatto a cani di piccola taglia, con ruote ampie e lisce indicate per strada o pavimenti lastricati. Le misure da prendere in considerazione sono:

  • Altezza posteriore: dai 19 ai 35 cm.
  • Larghezza dell’anca (misurata da fianco a fianco): dai 14 ai 22 cm.
  • Peso: dai 4 ai 10 kg.

HWT carrozzina per cani

Sedia a Rotelle per Cane,Carrellino Scooter Carrozzina per Cani,Adatto a Animali...
  • ★ La struttura generale della carrozzina per cani è realizzata in lega di alluminio, leggera, solida e resistente, le ruote della carrozzina XL ,...
  • ★ Sedia a rotelle cane per determinare le dimensioni di acquisto, l'animale domestico deve essere sollevato per simulare la misurazione della...
  • ★ Carrellini per animali domestici sono disponibili in più dimensioni,25kg (88lbs)- 55kg (121lbs) sono adatti per gli animali domestici, Come...

Questo supporto è invece più robusto e solido, adatto quindi a cani di taglia medio-grande. Nonostante il telaio leggero in lega di alluminio, le ruote hanno un diametro importante (XL da 10 pollici e XXL da 12 pollici). Le misure da considerare per scegliere fra le due taglie sono l’altezza e il peso. Le taglie XL sono adatte a cani dai 25 ai 40 kg, le XXL sono invece per cani dai 40 ai 55 kg.

L’imbragatura, in materiale traspirante e morbido, viene fornita in due varianti. Una più leggera e sportiva, per le lunghe camminate, e una più imbottita e morbida per il comfort in casa.

Dog wheelchair Ruote per cani a rotelle

Dog wheelchair Ruote per cani a rotelle - Per cani di media taglia 15-60 kg -...
  • La carrozzina per cani è facile da installare, completamente regolabile in altezza, lunghezza e larghezza, e portatile grazie al telaio in alluminio...
  • Applicabile a tutti i tipi di cani e gatti e animali domestici con mobilità limitata o assente nelle zampe posteriori per camminare e correre...
  • Ben progettato - Migliorare la qualità della vita per il mio cane e cambia la vita del tuo animale domestico (e del tuo) e ora ha una migliore...

Proseguiamo con un altro modello di carrellino per cani disabili per arti posteriori adatto a cani di media taglia. Le misure disponibili sono adatte a cani dai 15 ai 60 kg, con il vantaggio che ciascun telaio può essere facilmente regolato in altezza e larghezza.

Fra i pregi di questo carrellino per cani disabili, le ampie ruote in schiuma densa con rivestimento in gomma a prova anche dei terreni più sconnessi, oltre che resistenti anche a buchi o spuntoni. L’assemblaggio è semplice e intuitivo, anche grazie al kit di montaggio incluso.

Cora Pet sedia a rotelle regolabile per cani

Cora Pet Sedia A Rotelle Regolabile per Cani Versione Deluxe, La Sedia A Rotelle...
  • ★ Design speciale: le sedie a rotelle per animali domestici sono progettate per le zampe posteriori o gli arti di cani e gatti. L'altezza, la...
  • ★ Aggiornamento del prodotto: il prodotto viene ulteriormente aggiornato in materiali e processi. Il telaio è realizzato in lega di alluminio...
  • ★ Progettato per animali domestici disabili: piccole sedie a rotelle aiutano gli animali domestici con le zampe posteriori ferite o gli animali...

Questo carrellino è ideale per cani di piccole-medie dimensioni che hanno bisogno di un supporto posteriore per passeggiare in città.

La struttura è estremamente leggera e maneggevole, con due ruote lisce dotate di battistrada in gomma e capaci di assorbire gli urti. Il telaio in lega di alluminio è regolabile in altezza, lunghezza e larghezza dei fianchi e confluisce in un’imbragatura morbida e imbottita. Pieghevole e facile da montare e smontare.

PLDDYBorsa carrello regolabile per cani disabili

PLDDYBorsa per Animali Carrello per carrozzella Regolabile per Cani disabili a 4...
  • Applicabile: cane e gatto universali
  • Il prodotto per carrozzella per animali domestici a quattro ruote è appositamente progettato per animali domestici anziani / disabili / paralisi /...
  • Peso leggero, regolabile, durevole, aspetto elegante, facile da montare

Ecco il primo modello di carrello per cani disabili integrale. Come riportato nelle tabelle del produttore, esistono molte taglie, ciascuna con diametro delle ruote, altezza e larghezza delle anche differenti.

Le ruote posteriori sono ampie e robuste, antiurto e resistenti all’usura. Quelle anteriori hanno invece la funzione di accompagnare il movimento degli arti a terra, e sono quindi più piccole. Il telaio in alluminio e acciaio inossidabile è anche facile da smontare e riporre.

BEST WALKING Carrello per Cani

BEST WALKING Carrello per Cani Sedia A Rotelle Regolabile per Il Cane Disabili...
  • ★ L'altezza della ruota può essere regolata. Questo giocattolo può essere smontato e assemblato con facilità.
  • ★ La sedia a rotelle è leggera e facile da trainare per gli animali domestici.
  • ★ Aiuta il gatto del cane a rialzarsi e cammina di nuovo.

Questa struttura è piuttosto semplice. Il telaio si presenta in 7 diverse misurazioni, andando così a coprire l’intero range di taglie, da 1 a 70 kg! Oltre al peso, per capire quella adatta a te dovrai misurare:

  • L’altezza
  • La distanza fra l’attaccatura delle zampe anteriori e quella delle zampe posteriori
  • La larghezza toracica.
  • Le ruote, in compenso, sono robuste e ampie, ideali anche per portare il cane a spasso nei giardini, nell’erba alta o nel terreno fangoso.

SehrGo sedia per cani regolabile

SehrGo Sedia per cani regolabile per cani, altezza anca 7"-20", peso 8 a 55 lbs,...
  • ★ Importante: se il cane è in uno stato critico, non è consigliabile acquistare questo tipo di sedia a rotelle. Si prega di andare all'ospedale...
  • ★ Appositamente progettata: la sedia a rotelle è progettata per le zampe posteriori o gli arti di cani e gatti. L'altezza, la larghezza e la...
  • ★ Aggiornamento del prodotto: il prodotto è ulteriormente aggiornato in materiali e lavorazione. Il telaio è realizzato in lega di alluminio...

Un sedile regolabile con supporto posteriore perfetto per accompagnare le passeggiate dei cani più anziani. Le ruote sono molto grandi, garantendo stabilità, poco rumore e buona scorrevolezza del carrellino. Il telaio in alluminio è leggero e dinamico.

I supporti a contatto con la pelle sono cinghie, fibbie e appoggi regolabili, morbidi e traspiranti, attorno al collo, sul petto e sul torace. Per montare la struttura adattandone la misura al proprio cane basta stringere le viti in corrispondenza del metro-guida tracciato nel telaio.

Carrello regolabile riabilitazione cani

Teabelle - Carrello regolabile per la riabilitazione delle zampe posteriori di...
  • Il nostro carrello ha un telaio in alluminio resistente e leggero e imbracature regolabili per offrire comfort e mobilità ottimali.
  • Le imbracature completamente regolabili offrono comfort e mobilità ottimali; carrello regolabile in altezza, lunghezza e larghezza.
  • Ruote in schiuma ad alta densità con battistrada in gomma che non si forano; ideali per il vostro cane per esplorare tutti i terreni.

Due ampie ruote posteriori sostengono la riabilitazione post intervento o post-traumatica dei cani più piccoli, che siano cuccioli o di taglia minima XXS o XS. La misura più piccola è adatta a cuccioli di 2-5 kg. la S dai 4 ai 10 kg.

Telaio e imbragatura sono nel complesso leggeri e lasciano all’animale una sensazione di comfort e libertà. Le ruote in schiuma ad alta densità sono ricoperte di gomma antiurto e sono abbastanza robuste da accompagnare il tuo Fido anche al parco.

Anmas Sport

Anmas Sport, carrellino regolabile, per cani di piccola taglia, peso da 2,5-9,1...
  • Telaio leggero in alluminio regolabile (non arrugginisce).
  • Struttura in acciaio inox antiruggine, montaggio semplice e veloce.
  • Imbracatura anteriore e posteriore in neoprene di ottima qualità, per il massimo comfort.

Carrellino regolabile agile e silenzioso, per supportare il peso delle zampe posteriori e scaricarlo sulle solide ruote. Di buona qualità i materiali: alluminio inox antiruggine per il telaio e neoprene per l’imbracatura, con pettorina e inserti imbottiti. La struttura è inoltre regolabile in altezza, distanza interna fra le attaccature delle zampe e larghezza.

Nel complesso, un carrellino leggero e pratico che può essere indossato anche tutto il giorno una volta che l’animale avrà preso confidenza. Adatto a cani di piccola taglia (max 27 kg).

Tipologie di carrellini per cani disabili

Come ti abbiamo anticipato prima, la prima scelta da compiere per scegliere il carrellino per cani disabili adatto dipende da dov’è localizzato l’infortunio dell’animale. È in questa fase il supporto di un veterinario può davvero fare la differenza.

Carrello per arti posteriori

Questo tipo di carrello è indicato per cani con infortuni o lesioni agli arti posteriori. Le ruote sono quindi poste sotto la zona lombare, mentre l’imbragatura avvolge il torace dell’animale. La struttura si muove quindi grazie alla spinta degli arti anteriori.

Carrello per arti anteriori

Se invece sono gli arti anteriori a presentare dei problemi, le ruote saranno naturalmente invertite e a dare la spinta saranno le zampe posteriori. Questi due tipi di carrelli, anteriori o posteriori, sono ben distinti perché progettati per supportare un diverso bilanciamento dell’animale.

Carrelli integrali

Nei carrelli integrali sono presenti 4 ruote per il sostegno di tutti gli arti. Le ruote sono più grandi e stabili nel retro e più piccole nella zona anteriore. I carrelli integrali vengono consigliati dal veterinario sostanzialmente in due casi.

Innanzitutto, quando la lesione riguarda sia arti posteriori sia arti anteriori. Ad esempio, nel caso in cui un infortunio abbia colpito solo un lato dell’animale.

Alcune volte però il carrello integrale viene consigliato anche ai cani anziani che, complice una brutta artrosi’, facciano fatica a deambulare. Per facilitarne le passeggiate o i tragitti più lunghi, è possibile quindi sostenerlo con un carrellino del genere.

Come si utilizza un carrellino per cani disabili

La parte più “difficile” (nonché praticamente l’unica) dell’utilizzo di un carrellino per disabili è quella iniziale. Il tuo cane comprensibilmente mostrerà diffidenza nei confronti di un’imbragatura così “invadente”. L’importante è non traumatizzare, per quanto possibile, l’animale.

Non costringerlo fin da subito a intere giornate con questo carrellino. Lascia piuttosto che si abitui, poche ore al giorno, avendo premura di fissare bene l’animale ma senza stringere troppo le cinghie!

Come si pulisce un carrellino per cani disabili

In questa sezione, vogliamo innanzitutto rassicurarti. Il cane è perfettamente in grado di fare i propri bisogni anche a bordo di un carrellino e senza sporcare il telaio. La struttura è infatti progettata per permettere all’animale di espellere pipì e feci per terra, piegandosi leggermente e senza fatica.

Questo, naturalmente, non significa che il carrellino per cani disabili non abbia bisogno di essere pulito. Utilizza dei detergenti delicati per mantenere pulito il telaio e impedire che si arrugginisca. Specialmente se con il carrellino vi concedete anche delle passeggiate nel verde o nella natura, dovrai anche avere l’accortezza di pulire le ruote prima di rientrare a casa.

Infine, le cinghie e i cuscinetti di supporto, solitamente in tessuto e smontabili, possono essere lavati come il guinzaglio o il collare con acqua e sapone o in lavatrice.

FAQ

Come misurare la taglia adatta al proprio cane?

Ogni produttore fornisce la sua tabella da consultare per capire la taglia adatta al proprio cane. Solitamente le misure richieste sono:

  • Altezza, misurabile dall’appoggio della zampa posteriore al punto più alto della coscia
  • Lunghezza, dal petto al punto più esterno della coscia
  • Larghezza, intesa come circonferenza del torace nel suo punto più ampio
  • Peso
  • Larghezza dei fianchi

Tieni comunque presente che nella misurazione manuale con un metro da sarta o rigido possono esserci errori di 1-3 cm. La struttura si adotterà anche grazie alle cinghie stringenti.

Come si monta un carrellino per cani disabili?

Il fatto che la maggior parte dei carrellini per cani disabili sia da montare potrebbe scoraggiare i padroni. In realtà, l’assemblaggio dei pezzi è di solito molto semplice e quasi sempre spiegato nei manuali inclusi nell’acquisto. Tieni anche presente che, se diventerai bravo a montare, piegare e smontare il carrellino, potrai riporlo dove vuoi in casa. Un vantaggio soprattutto per le strutture più grandi e ingombranti.

Considera poi che montando tu il telaio della struttura non dovrai far altro che avvitare e allentare i pezzi in base alle misure del tuo cane. Una procedura che ti richiederà un po’ di tentativi ma che ti permetterà di massimizzare il comfort e quindi la mobilità del tuo amico ferito. Un consiglio sempre valido è poi di controllare che le viti siano ben saldamente fissate al telaio almeno una volta al mese.

Quando scegliere un carrellino integrale?

Il carrellino integrale spesso viene raccomandato anche a cani che non presentano disabilità in tutte e quattro le zampe. Anche quando la lesione riguarda, ad esempio, gli arti posteriori, non è detto che l’animale abbia forza a sufficienza negli arti anteriori. Specialmente se non si tratta più di un cucciolo!

Per capire se il modello integrale sia più adatto alla mobilità del tuo amico, puoi eseguire un piccolo e semplice test. Sorreggi le zampe posteriori dell’animale e osserva la sua reazione mentre si sposta utilizzando solo quelli anteriori. Se lo vedi in difficoltà o in affanno, vuol dire che potrebbe aver bisogno di un supporto rotante anche anteriormente. A questo punto, consulta quindi il tuo veterinario per farti indicare il modello più adatto a voi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *