La gestazione del proprio cane è un momento speciale e pieno di emozioni per le dolci mamme a quattro zampe. In questa breve guida, esploreremo tutti gli aspetti della gestazione canina, fornendo informazioni preziose sul periodo di gravidanza, le fasi dello sviluppo dei cuccioli e tutto ciò che riguarda la salute e il benessere della mamma e dei suoi futuri piccoli.
Quanto dura la gravidanza nel cane
La durata della gravidanza nel cane può variare leggermente in base alla razza, ma in generale è compresa tra 58 e 68 giorni (3 mesi di solito). La gravidanza nel cane è suddivisa in tre fasi:
- la fase iniziale, che dura circa 1-2 settimane e può passare inosservata;
- la fase intermedia, che dura circa 5-6 settimane e è caratterizzata dalla crescita dei cuccioli nell’utero;
- e infine la fase finale, che dura circa 1-2 settimane e si conclude con il parto.
Il concepimento dei cuccioli può avvenire in qualsiasi momento dell’anno, anche se statisticamente la maggior parte di loro viene concepita tra luglio e ottobre.
Come accorgersi che il cane è in gravidanza
La gravidanza e i suoi sintomi nel cane sono diversi rispetto che nell’uomo. Non vi è la mancanza del ciclo mestruale, né la nostra amica a quattro zampe può comunicarci i cambiamenti che percepisce nel suo corpo. Anche se una gravidanza canina si conferma solo con un’ecografia veterinaria, tuttavia ci sono dei segnali che possono suggerire l’avvenuto concepimento:
- i capezzoli del cane possono ingrossarsi e diventare più scuri
- i cani possono diventare più affettuosi, tranquilli o desiderare più attenzione e coccole dal proprietario
- aumento dell’appetito o, al contrario, diminuzione durante la gravidanza
- alcuni cani possono mostrare una diminuzione dell’energia o un calo dell’attività fisica.
Cosa fare se il tuo cane è in gravidanza
Se il tuo cane è in gravidanza, è importante prendere alcune misure per garantire il suo benessere e la salute dei cuccioli in arrivo. Innanzitutto, fissa una prima visita dal veterinario, che sarà in grado di fornirti informazioni specifiche sulla gestione della gravidanza e delle fasi successive.
Assicurati di fornire al tuo cane un’alimentazione equilibrata e nutriente durante la gravidanza, in modo che non manchino le sostanze di cui ha bisogno e che il suo peso sia sempre sotto controllo. Puoi dare un’occhiata alle crocchette Farmina.
Puoi portare il tuo cane a spasso, ma per brevi tragitti: gli sforzi eccessivi non fanno bene né alla mamma né ai cuccioli. Tuttavia, l’attività fisica è fondamentale per migliorare la circolazione nel corpo e consentire anche alla cagnolina di sfogare lo stress a spasso.
Organizza la tua casa
Se il tuo cane aspetta dei cuccioli, devi fare in modo che la tua casa si trasformi in un luogo sicuro e accogliente per la gestante. Assicurati di avere un’area tranquilla e riservata per il tuo cane incinta, come una stanza tutta per lei o una zona non di passaggio. Fornisci al tuo cane una cuccia spaziosa e comoda e aggiungi morbidi cuscini o materassini per renderla più accogliente. Mantieni la zona sempre pulita e dotata di acqua e cibo a sufficienza, così che il cane debba fare meno fatica per raggiungere le sue ciotole.
Il momento del parto
Quando la gravidanza giunge a conclusione, devi fare in modo che il cane abbia tutto lo spazio necessario per sistemarsi e partorire come più desidera. Puoi utilizzare una scatola o un recinto appositamente progettato per il parto dei cani. L’importante è che la zona sia pulita e abbastanza spaziosa per fare posto a tutti i cuccioli.
Ricorda poi che durante il parto la mamma perde molti liquidi e che quindi dovrai poi occuparti della pulizia. Evita di lasciare in zona tappeti delicati o di allestire l’area del parto su una superficie pregiata.
Una volta che hai creato la zona del parto e la mamma è pronta per dare alla luce i suoi cuccioli, lascia che la natura faccia il suo corso. Limitati a osservare ciò che succede e, se noti segni di difficoltà o se il parto non avanza come previsto, consulta immediatamente un veterinario per assistenza.
Non interferire a meno che non ci sia un’emergenza. Se la madre sembra avere difficoltà a rompere le membrane dei cuccioli o a liberarli dalle placente, puoi intervenire delicatamente per aiutarla. Usa guanti puliti e asciugamani puliti per manipolare i cuccioli, facendo attenzione a non danneggiare i cordoni ombelicali.
Dopo la nascita, controlla che i cuccioli respirino correttamente e che si attacchino alle mammelle per nutrirsi. Se noti difficoltà respiratorie o se i cuccioli hanno problemi a trovare il capezzolo, chiedi consiglio al veterinario.
Questo è tutto ciò che devi fare da quando scopri che il tuo cane è in gravidanza fino al giorno del parto. Si tratta di un periodo emozionante, ma che richiede la massima attenzione. Chiedi consiglio al tuo veterinario e segui tutte le sue indicazioni.