Bello esteticamente, affettuoso e intelligente, il gatto siberiano è uno degli animali da compagnia più amati. Questi felini domestici sono originari della Russia e sono diventati molto popolari in tutto il mondo. Hanno una pelliccia molto folta, ideale per sopravvivere ai freddi intensi della Siberia.
I gatti siberiani sono una razza affascinante con una storia sorprendente: nell’antichità, i gatti siberiani venivano utilizzati come gatti da guardia per proteggere le case dai topi e dalle altre creature nocive. A volte, i cacciatori li portavano con sé nei boschi per catturare piccoli animali. In effetti, i gatti siberiani sono molto abili come cacciatori e hanno un istinto predatorio molto forte. Questo li rende perfetti per la vita all’aperto e per la caccia alle piccole prede.
Come riconoscere un gatto siberiano?
I gatti siberiani hanno un pelo spesso e morbido che li rende molto resistenti al freddo. Questa è la loro peculiarità principale, insieme ai grandi occhi verdi o azzurri. La loro pelliccia può essere di molte colorazioni diverse, tra cui bianca, grigia, nera e marrone, hanno un portamento elegante e raffinato ed ecco perché sono tra le razze di gatto più amate in Occidente.
Le loro dimensioni sono abbastanza notevoli: i gatti siberiani maschi possono raggiungere i 16-20 chili di peso e misurare da 45 a 50 cm dalla spalla al pavimento. Le femmine sono leggermente più piccole e possono pesare dai 12 ai 16 chili e misurare da 40 a 45 cm. Il loro corpo, sotto i tre strati di pelo, è molto muscoloso, ideale per resistere alle temperature fredde e trascorrere la vita all’aria aperta.
Cosa mangiano i gatti siberiani?
I gatti Siberiani hanno bisogno di un’alimentazione equilibrata per mantenere la loro salute e la loro forma fisica. Per via della loro provenienza e le caratteristiche fisiche ideali per un ambiente freddo, devono assumere principalmente proteine di alta qualità e grassi sani, oltre a verdure e frutta. Questo consentirà loro di mantenere un’ottima forma fisica e di sentirsi pieni di energie, curando anche la bellezza e la struttura del pelo.
Per questa razza di gatti si consiglia, ogni giorno, di dare loro alimenti secchi di alta qualità, ma anche alimenti umidi come carne cruda o cotta e pesce. In ogni caso, per consentire all’animale di sentirsi sempre energico e in forma, è bene chiedere consiglio al proprio veterinario.
I gatti siberiani sono perlopiù sani?
La domanda che ogni futuro padrone di gatto si chiede è: la razza che si sta per comprare tende a essere cagionevole di salute? Ci sono infatti animali più delicati che richiedono maggiori attenzioni e anche un dispendio più alto di denaro per consentire loro di vivere una vita sana.
I gatti siberiani non fanno parte di quest’ultima categoria. Si tratta di animali robusti e forti e il merito è di una loro caratteristica non molto evidente, ovvero la pelle. I gatti siberiani hanno infatti una pelle a triplo strato che li protegge dalle intemperie e dalle malattie. Si ammalano davvero di rado e anche quando diventano anziani tendono a non presentare patologie particolarmente difficili da curare.
Tuttavia, questo non vuol dire che bisogni saltare delle visite dal veterinario. E’ bene portare il proprio gatto siberiano a fare controlli periodici per prevenire malattie e per correggere eventuali comportamenti poco virtuosi nella cura del proprio micio. Inoltre, i gatti siberiani tendono a mettere su peso e l’unico che può accorgersene in modo professionale è il veterinario.
I gatti siberiani sono difficili da gestire?
Com’è il carattere di un gatto siberiano? Questa razza tende a essere socievole e amichevole, perché da sempre, come si è detto, è stata abituata a stare a stretto contatto con gli esseri umani. Sono gatti giocherelloni e attivi, amano stare al centro dell’attenzione e sono molto intelligenti e curiosi. I gatti siberiani hanno bisogno di essere stimolati costantemente, in modo da non cedere alla pigrizia e allo stress.
Non spaventarti al pensiero che il gatto siberiano possa soffrire in casa: anche se storicamente si trattava di un animale selvatico e abituato a stare all’aria aperta, oggi anche questa razza si è abituata a stare in casa e ad adattarsi ai ritmi dei suoi padroni. L’ideale è quello di far uscire il gatto in giardino, se possibile.
Il gatto siberiano va d’accordo spesso anche con altri animali domestici, come altri gatti e cani. E’ una razza che può stare tranquillamente a contatto con i bambini, sempre che l’incontro avvenga con calma e che il gatto sia messo sempre a suo agio.
Alcuni gatti siberiani potrebbero avere bisogno di un periodo di adattamento per abituarsi ad altri animali domestici, ma con il tempo possono diventare buoni amici. Il consiglio è quello di fare un’introduzione graduale per garantire che tutti i membri della tua famiglia animale si sentano a loro agio l’uno con l’altro.
Conclusione, perché prendere un gatto siberiano?
Ci sono molte ragioni per acquistare un gatto siberiano, tra cui la loro bellezza e il grado di affetto che riescono a dimostrare. Sono gatti molto coccoloni e adorano passare del tempo con le persone, ma rivelano anche una grande intelligenza e curiosità. Non sono difficili da gestire, anche se richiedono molto tempo per la loro cura.
In generale, i gatti siberiani sono ottimi compagni per le persone che cercano un animale affettuoso, intelligente e adorabile. Se sei alla ricerca di un nuovo animale domestico, potresti voler considerare l’acquisto di un gatto siberiano.