Vai al contenuto

Gatto Certosino: carattere, aspetto, alimentazione, salute

  • di
gatto certosino

Morbido e dal pelo grigio argenteo, il gatto certosino è una razza davvero amata in Europa. Il suo pelo candido, gli occhi grandi e intensi e la sua personalità affettuosa lo rendono un animale speciale, perfetto per chi vuole prendersi cura di un gattino affettuoso e poco impegnativo.

Vediamo allora tutto quello che c’è da sapere sul gatto certosino, com’è di carattere, cosa mangia e come prendersi cura di lui al meglio.

Aspetto esteriore di un gatto certosino

Nel XVII secolo, nel monastero certosino della Grande Chartreuse, situato in Francia, i monaci certosini allevavano questa particolare razza di gatto. Non si sa come mai gli ecclesiastici tenessero un allevamento di mici all’interno del monastero, ma ciò che è certo è che questo fu il luogo da cui uscì la maggior parte di esemplari destinati a diffondersi in tutto il mondo. Ed ecco da dove deriva il nome della razza.

Il gatto certosino è anche conosciuto come gatto blu di Francia ed è una razza di taglia media con un aspetto distintivo e affascinante. Si riconosce per via del pelo corto, denso e morbido al tatto, di colore grigio-azzurro uniforme, con sfumature argentate sulla punta dei peli. La testa è arrotondata con occhi grandi e gialli-verdi, mentre il muso è corto e leggermente concavo.

Il corpo del gatto certosino è muscoloso e slanciato, ma non troppo snello, con zampe robuste e artigli ben sviluppati. La coda è corta e spessa alla base, con la punta arrotondata.

Carattere del gatto certosino

La bellezza del certosino sta anche nella sua forte personalità: è un gatto che sa ciò che vuole e che si fa rispettare, senza mai perdere il suo carattere pacato e gentile. E’ una razza abbastanza indipendente e tranquilla, che non ha bisogno di attenzioni continue o insistenti come per esempio il siamese.

Questo non vuol dire che sia un gatto schivo o poco simpatico. Il gatto certosino è noto per il suo carattere affettuoso e socievole, tant’è vero che si tratta della razza più diffusa tra i mici domestici. Infatti, è particolarmente adatta alla vita in appartamento, poiché non ha bisogno di molto spazio per muoversi e tende a essere piuttosto tranquillo.

Il gatto certosino è anche noto per la sua intelligenza e la sua curiosità. Questi gatti amano esplorare l’ambiente circostante e giocare con i loro giocattoli. Non richiedono la partecipazione del padrone ed ecco perché è consigliato per quelle persone che lavorano tutto il giorno ma che non vogliono rinunciare alla compagnia di un animale domestico.

Questa razza è adatta a famiglie con bambini e adatta anche a chi cerca un gatto di compagnia tranquillo e dolce. Quindi, se anche possiedi altri animali domestici, non ti preoccupare: con tutta probabilità il tuo nuovo amico farà conoscenza degli altri membri della famiglia facilmente.

Come prendersi cura di un gatto certosino?

Se hai intenzione di adottare un gatto certosino o ne possiedi già uno e sei alle prime armi, allora prosegui nella lettura. Ti diremo che cosa mangia un gatto certosino e di quali attenzioni ha bisogno.

Il gatto certosino è una razza piuttosto robusta e sana, e non ha bisogno di particolari cure se non quelle comuni a tutti i gatti. Non ha bisogno di particolari interventi di toelettatura, in quanto il pelo corto tende a mantenersi pulito a lungo, con la semplice pulizia che ogni giorno effettua il micio su di sé.

Questo significa che tende a non trattenere troppi batteri o parassiti, ma ricorda comunque che le visite periodiche dal veterinario sono importantissime per consentire al tuo micio di stare bene e proteggersi da agenti esterni che potrebbero fargli del male.

Tornando alla toelettatura, può essere utile rimuovere il pelo in eccesso con la spazzola per evitare che il gatto lo ingoi durante la sua pulizia. Inoltre, è importante tagliare le unghie del gatto regolarmente, per evitare che diventino troppo lunghe e possano causare fastidi.
Per quanto riguarda l’alimentazione, bisogna ricordare che questa razza tende a essere incline a ingrassare, quindi è importante evitare di dargli troppe golosità e di monitorare il suo apporto calorico complessivo. Un misto di cibo secco e cibo umido può essere la soluzione ideale per il gatto certosino, evitando di dargli alimenti dalla tavola, destinati al consumo umano.

Conviene sempre chiedere consiglio al veterinario per mantenere in forma il micio. E’ anche utile fargli svolgere attività fisica, per esempio attraverso il gioco che, inoltre, stimola molto la sua mente.

Conclusioni: perché scegliere un gatto certosino?

Perché adottare un gatto certosino e non un’altra razza? Questi gatti sono estremamente legati ai loro proprietari e amano passare il tempo accanto a loro, quindi sono ideali per chi cerca la compagnia e l’affetto che solo un animale domestico può offrire.

Il gatto certosino è una razza abbastanza indipendente, che si adatta facilmente agli ambienti e non richiede insistenti attenzioni. Inoltre, questo gatto domestico è molto robusto e sano, non si ammala facilmente e non costringe quindi i padroni a recarsi di continuo dal veterinario.

Il gatto certosino è una razza adorabile, intelligente e fedele, che può essere una grande aggiunta a qualsiasi famiglia. Adottane uno solo se sei pronto a offrirgli tutto il tuo amore e a prenderti cura di lui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *