Cosa mangiano i gattini: di cosa hanno bisogno?

Assistere alla nascita dei gattini è una grande emozione. Sono così piccoli e delicati che spesso i padroni si preoccupano eccessivamente della loro salute. Cosa mangiano i gattini? Quali alimenti è bene dare loro perché crescano sani e in salute?

La dieta dei gattini

Nelle prime settimane di vita, i gattini sono completamente responsabilità della loro mamma. Si nutrono principalmente del latte direttamente dalle mammelle della gatta e quindi i padroni possono stare tranquilli e lasciare che la natura faccia il suo corso.

Tuttavia, dopo circa 5 settimane, al gattino crescono i denti e dunque non può più nutrirsi dalle mammelle della mamma, in quanto è lei stessa che, per evitare dolori, si allontana dal cucciolo. Il piccolo può, a questo punto, cominciare il periodo di svezzamento, che dura 10 settimane e poi può nutrirsi liberamente dello stesso cibo della mamma.

Il gattino, una volta spuntati i dentini, possono cominciare a mangiare carne bianca e rossa, ma sempre cotta per evitare problemi intestinali. E’ possibile anche inumidire e spezzettare dei croccantini per gatto adulto, anche se è bene non esagerare con le porzioni.

In alternativa, possiamo dare al gattino anche un cibo omogeneizzato per bambini alla carne (non alla frutta in quanto contiene zuccheri), in quanto si tratta di un alimento altamente digeribile.

Cosa non dare da mangiare ai gattini

Anche se i cartoni animati spesso ci traggono in inganno, non bisogna assolutamente dare il latte vaccino ai cuccioli di gatto. I piccoli ne vanno ghiotti, ma il latte vaccino contiene delle sostanze non digeribili dagli enzimi presenti nello stomaco del cucciolo e questo può provocare loro una forte scarica di diarrea.

Non bisogna esagerare con il cibo per gatti adulti, in quanto si tratta di croccantini studiati apposta per il nutrimento di esemplari che non devono sviluppare particolari parti del corpo e del cervello. Il cibo per cuccioli di gatto, invece, contiene tutti i nutrienti che servono ai piccoli per crescere e acquisire capacità motorie e mentali.

Il cibo per gatti adulti va bene per un brevissimo periodo di tempo, se magari si trova il gattino abbandonato in strada o non si dispone per qualsiasi motivo di alimenti adatti ai cuccioli. Tuttavia, non si può nutrire il gattino esclusivamente con croccantini per adulti ed è necessario anzi affiancare a questi anche della carne cotta, verdura tritata fine o anche del pesce cotto e senza lische.

Altri alimenti assolutamente vietati per i gattini sono il latte in polvere dopo i due mesi di età, in quanto provoca disturbi intestinali per via dell’eccesso di nutrienti al suo interno, e il cibo per cani. Molti padroni sono convinti che all’interno degli alimenti per i cani ci siano gli stessi ingredienti che vanno bene anche per il gatto, ma in realtà non contengono quelle sostanze nutritive, come la taurina, fondamentali per i felini.

Se si possiede un cane e il gattino viene colto di sorpresa mentre mangia i suoi croccantini non c’è problema. Non si verificheranno reazioni tossiche o altri disturbi. Tuttavia, questo non può essere preso come un gesto abitudinario, in quanto il gattino non riesce ad assorbire sostanze nutritive indispensabili per la sua crescita.

Infine, come vale per altri animali, i gattini cuccioli non dovrebbero accedere al cibo dato dalla tavola, in particolare alimenti preconfezionati, ricchi di carboidrati, sale e zuccheri aggiunti. Sono assolutamente vietati cracker, fette biscottate, dolci e merendine, biscotti, patatine e, soprattutto, il cioccolato.

Dieta casalinga o prodotti per gatti?

Dopo il primo mese di vita, è il momento per il padrone di scegliere come nutrire il proprio gattino. I micini mangiano circa 5 volte al giorno e non in quantità esagerate. Si consiglia quindi di non riempire eccessivamente la ciotola, in modo che il cibo non si deteriori durante il giorno.

L’importante è che il gatto abbia sempre a disposizione molta acqua, in quanto si tratta di un animale sempre attivo e vigile che consuma molti liquidi.

La dieta tradizionale dei gattini è a base di croccantini secchi o cibo umido che si compra al supermercato e che presenta la scritta “kittens”. Questo cibo è ideale per il primo anno di vita e poi si può passare agli alimenti young o adult. Chiedere consiglio al proprio veterinario sulla migliore marca di cibo per gattini è un’ottima idea, così da preservare la salute dell’animale.

OffertaBestseller No. 1
Natural Trainer Kitten & Young Mangime umido per Gattino con Pollo - 12 Buste x...
  • Con estratto di mirtillo rosso
  • Con pollo
  • Cibo umido adatto per gattini
OffertaBestseller No. 2
NovaFoods Cibo per Gatti Natural Cat Kitten 1,5KG, 1500 gr
  • La carne fresca di pollo e tacchino: consente di offrire un alimento altamente appetibile e dall'ottimale profilo proteico, ideale per un vero carnivo
  • La moderna formulazione rende ora possibile assecondare l'istinto ancestrale del gatto a cambiare gusto alternando le diverse referenze “adult” in...
  • Gli estratti secchi di propoli, menta piperita e di mela (applezin) aiutano a mantenere una corretta igiene orale
Bestseller No. 3
Arquivet- Cibo originale per gatti - Kitten - Cibo per gattini - Pollo e riso -...
  • Alimento completo e bilanciato per gatti a base di pollo, riso e ingredienti naturali
  • Per gattini fino a 12 mesi
  • Molto ricco di proteine, a basso contenuto di grassi e ad alto contenuto energetico per favorire il corretto sviluppo dei muscoli del gattino
OffertaBestseller No. 4
Mister Stuzzy, Cibo Umido per Gatti Cuccioli al Gusto Pollo, Linea Paté e Carni...
  • Mister stuzzy cat: ideale per gatti cuccioli, è un alimento appartenente alla linea umido
  • Formulazione: completa ed equilibrata di alimenti di qualità integrati con vitamine e minerali, altamente digeribile
  • Composizione: elevato contenuto in carni (circa 65%), paté con carni selezionate e presentate in pezzi
OffertaBestseller No. 5
Lily's Kitchen Cibo Umido per Gattino 19er Vaschette (19 x 85g) - Pollo
  • Cibo umido nutrizionalmente completo senza cereali per gatti - creato appositamente per gattini. Adatto per gatti sterilizzati.
  • Ottimo per un'alimentazione sana del tuo gatto
  • Adatto ai gatti sterilizzati

Se invece si preferisce una dieta casalinga, valgono le stesse regole: è bene dare da mangiare 5 volte al giorno al gatto in porzioni contenute e il cibo deve essere rigorosamente tagliato finissimo o addirittura frullato. La carne può essere di pollo, manzo o pesce, l’importante è che sia perfettamente cotta.

I gattini possono assumere anche verdure cotte, più morbide da masticare e gustose. Anche le mele vanno bene per la dieta del micio. L’importante è evitare quei frutti particolarmente zuccherini, come castagne, uva, anguria ecc.

Se poi il gatto presenta delle carenze alimentari, in ogni caso è bene integrarle con degli specifici integratori alimentari, possibilmente naturali e altamente digeribili. Anche per questo, il veterinario di fiducia saprà offrire i migliori consigli.

In questo modo, potrai goderti i tuoi gattini ed essere sicuro che stiano crescendo sani e vispi.

Saremmo felici di sapere cosa ne pensi!

Lascia un commento

Animaledomestico.net
Logo