I criceti sono piccoli roditori domestici che danno tanta allegria. Questi teneri animali provengono dalla Siria, dove sono stati scoperti i primi esemplari. Da allora, molte persone hanno deciso di portarli nelle proprie abitazioni e prendersene cura come animali domestici.
Quando si acquista un animaletto di questo tipo, ci si chiede sempre: che cosa mangiano i criceti? L’opinione comune ci suggerisce che sia ghiotto di semi di girasole e altri piccoli semi, ma la vera dieta del criceto in natura è molto più variegata. Sapevi, per esempio, che il criceto è parzialmente carnivoro?
Scopriamo allora insieme cosa mangia un criceto domestico.
I criceti sono granivori, ma non solo
I criceti sono indicati come animali granivori, ovvero, come dicevamo, che si cibano di semi. Tuttavia, non si tratta dell’unico alimento che assumono nella loro dieta. Non disdegnano neanche i vegetali, così come gli insetti e le larve. Sono quindi, seppure in parte, dei carnivori.
I loro denti sono infatti 16, due incisivi superiori e due inferiori a crescita continua e poi i restanti 12 sono tutti molari che invece non vengono sostituiti nel corso della vita. Una dentatura del genere ci lascia pensare che siano animali che strappano il cibo e che si nutrono principalmente di alimenti duri e resistenti.
- nutri' bilancia Savour mix miscela di granuli – Fonte di fibre e proteine – elaboré sotto controllo veterinario – Riduce gli odori di...
- Il mangime ideale per criceti e altri roditori che mangiano come ratti.
- La miscela contiene una serie di grani tamponati, verdure e noci, che rappresentano una fonte di proteine facilmente digeribili.
- Si tratta di una formula energetica progettata per mantenere la condizione dei vostri animali domestici.
- I popolari Kräcker con preziosi cereali e gustosa frutta assicurano un gusto autentico e sono una variante gradita nel menù dei criceti.
- La deliziosa miscela di semi fruttata è composta da tre strati su legno naturale ed è cotta al forno .
- Questo offre ai criceti un'attività specie-specifica e il piacere di sgranocchiare a lungo, perché gli animali devono guadagnarsi il cibo, come...
- La composizione con proteine di origine animale, vitamine aggiunte e oligoelementi aumentano la vitalità del tuo animale domestico
- I prebiotici nel mangime promuovono anche una sana digestione
- Senza conservanti, coloranti o aromi artificiali
- Bunny ZwerghamsterTraum Expert ohne Extrudate und ohne Pellets eignet sich speziell für Zwerghamster die keine Pellets mögen
- Das ausgewogene Alleinfutter setzt sich aus einer bunten Vielfalt an vitalisierenden Getreidesorten und Gemüse zusammen
- Darunter befinden sich hochwertige Power-Ingredients wie Quinoa Amaranth Perillasamen und Mungbohnen Kleinsämereien wie Hirse Leinsamen und Sesam...
I prodotti commerciali indicati per la dieta del criceto sono principalmente un mix di semi, che non nuoce di certo alla salute, ma è come se un essere umano mangiasse solo pasta tutti i giorni evitando, per esempio, la carne.
Gli ingredienti principali dei prodotti per criceti sono semi di girasole, arachidi, grano, avena, orzo, cereali e pellet. Chi possiede un criceto sa, tra l’altro, che tende a fare selezione e a scegliere di mangiare solo i semi che gli piacciono di più, scartando gli altri. Questo non solo porta a uno spreco di soldi e di materie prime, ma anche a una poca varietà nella dieta del roditore.
Cosa dare da mangiare al criceto?
Certamente i prodotti commerciali per criceti non vanno evitati a prescindere, in quanto sono appositamente studiati per offrire un cibo comodo e gustoso per i nostri amici roditori. Tuttavia, se si desidera offrire al proprio criceto una dieta più varia e aumentare così anche la sua aspettativa di vita, è possibile intervenire con cibi casalinghi.
Prima di elencare gli alimenti che possiamo fornire al nostro criceto, è bene fare una premessa: è assolutamente sconsigliato dare loro cibi pensati per il consumo umano, come cracker, cereali zuccherati, biscotti ecc. Al massimo, possono ingerire senza problema i cereali naturali, senza sale e zuccheri, come avena, muesli e altri simili.
Da evitare sono quindi i cibi confezionati contenenti zuccheri e carboidrati. Oltre a questi, il criceto non è in grado di digerire le patate, le cipolle e, come tutti gli animali, il cioccolato, considerato anche tossico per questi roditori.
I criceti possono mangiare frutta e verdura di qualsiasi tipo, purché ben lavata, senza foglie e gambi, e tagliata in piccoli pezzettini, in modo che evitino lo strozzamento. Se poi non la consumano, è bene toglierla prima che deperisca e causi contaminazioni alimentari.
Le erbe di campo sono molto gradite, ma è bene evitare di dare al criceto quelle raccolte accanto alla strada o in campi in cui vengono usati pesticidi. Lavare sempre bene qualsiasi alimento prima di darlo al criceto è un’ottima abitudine.
Le proteine animali
Come abbiamo detto in precedenza, i criceti sono anche animali carnivori e che consumano prodotti di derivazione animale. Sono ghiotti di miele e non fa male alla loro dieta se assunto in poche dosi.
Amano anche le camole della farina, ovvero le piccole larve che si formano nei sacchetti se conservati male. Possono consumare uova, latte, formaggio e anche insetti, purché non siano dati in quantità troppo esagerate.
Ora che sai cosa mangia il tuo criceto, mi raccomando: rendi la sua dieta varia e golosa, taglia a pezzettini piccoli frutta e verdura e non esagerare con le quantità di alimenti, in modo da prevenire problemi di digestione o di sovrappeso.