Vai al contenuto

Cane Dobermann: carattere, aspetto, alimentazione, salute

  • di
dobermann

Imponente, suggestivo, elegante. Il dobermann è tra le razze più apprezzate, ma anche più temute dalle persone. Si tratta in effetti di cani che, se non educati a dovere, rischiano di risultare alquanto aggressivi.

I dobermann sono ottimi cani da guardia, ma anche per chi ama stare all’aria aperta. Di certo non passano inosservati e possono davvero fare molta compagnia. Scopriamo di più su questa razza di cane alquanto fraintesa, ma che mantiene sempre il suo grande fascino. Prosegui nella lettura e scopri tutto quello che devi sapere sul dobermann.

Aspetto estetico dei dobermann

Il dobermann è una razza canina di taglia grande, originaria della Germania. La specie è stata sviluppata da Louis Dobermann, un accalappiacani tedesco, alla fine del XIX secolo. Il suo obiettivo era creare un cane che fosse affidabile come guardia e che avesse una grande resistenza fisica.

Il risultato di diverse unioni di cani da caccia e di grosse dimensioni fu un gruppo di animali attivi, energici e molto affettuosi con i loro proprietari. Tuttavia, il loro aspetto li distingueva per fierezza, coraggio e anche suggestione. Il dobermann, infatti, ha bisogno solo di uno sguardo per spaventare chi non è molto a suo agio con i cani.

Il dobermann è stato infatti utilizzato in passato come cane da guerra, da polizia e da guardia, proprio per il suo aspetto minaccioso. Tuttavia, non è giusto caratterizzare il dobermann come cane aggressivo a prescindere: hanno bisogno di una guida ferma e costante per evitare comportamenti indesiderati, ma possono rivelarsi anche affettuosi e giocherelloni.

I dobermann hanno una testa lunga e squadrata con un muso lungo e forte. Possiedono orecchie triangolari appuntite, che possono essere naturali o tagliate, e occhi scuri e vivaci. Il collo è robusto e muscoloso, mentre il corpo è snello e agile con un petto profondo e costole ben arrotondate.

Il mantello è corto, lucido e morbido al tatto. Il colore più comune del manto del Dobermann è nero con macchie marroni sulle gambe, sul petto, sul muso e sulle guance, ma esistono anche esemplari fulvi o albini.

Il peso di adulto può variare a seconda del sesso, dell’altezza e della costituzione fisica del cane. In media, i maschi pesano tra i 34 e i 45 kg, mentre le femmine tra i 27 e i 36 kg.

Come prendersi cura di un dobermann

Come gli altri cani di grossa taglia, il dobermann necessita di alcune attenzioni particolari. Intanto, si tratta di un cane che non può stare troppo a lungo in appartamento senza svolgere attività fisica. Questo non va bene sia per il suo peso, che può aumentare, ma anche per il suo stato d’animo e per le sue abilità sociali. Se isolato, il dobermann può diventare nervoso e aggressivo.

Una domanda che molti padroni si pongono è: ma quanto mangia un dobermann? La sua alimentazione deve essere controllata e adatta alle dimensioni, oltre che alle attività che svolge. È consigliabile scegliere un alimento secco per cani di alta qualità, preferibilmente formulato per cani di taglia grande o gigante, che contenga proteine, carboidrati facilmente digeribili, grassi sani, vitamine e minerali. E’ bene evitare cibi troppo grassi o ricchi di carboidrati, che potrebbero causare problemi di sovrappeso o di salute.

Passando ora all’argomento delle cure veterinarie, i dobermann sono soggetti a alcune malattie ereditarie, quindi è importante portare il cane dal veterinario per controlli regolari e per le vaccinazioni. In particolare, i dobermann possono sviluppare problemi cognitivi con l’avanzare dell’età. Questi problemi possono includere difficoltà di apprendimento, perdita di memoria, confusione e altri sintomi simili a quelli dell’Alzheimer negli esseri umani. Questo stato cognitivo diminuito viene chiamato “sindrome della demenza senile canina”.

Attenzione però: questa è una condizione che colpisce tutti gli animali, umani compresi. Non credere a chi dice che i dobermann non sviluppano una scatola cranica abbastanza capiente da contenere il cervello, tanto che finiscono per impazzire. Non è assolutamente così.
Per qualche motivo, come dicevamo nell’introduzione, il dobermann ha subito negli anni molti pregiudizi e dicerie che hanno rovinato la sua reputazione di cane da guardia affidabile e affascinante.

Il dobermann, come altri cani, può sviluppare problematiche di comportamento e celebrali se i padroni non se ne prendono cura a dovere.

Perché acquistare un dobermann e quando evitare

Acquistare un Dobermann può essere una grande decisione ed è importante valutare attentamente se questa razza di cane è adatta al proprio stile di vita. I dobermann sono noti per la loro natura protettiva e fedele, il che li rende un’ottima scelta come cane da guardia. Tuttavia, necessitano di spazio, possibilmente di un giardino in cui passeggiare liberi e muoversi in continuazione.

I dobermann sono cani attivi e adorano l’esercizio fisico. Questa razza potrebbe essere perfetta per le persone che amano fare jogging o che hanno bisogno di un cane che possa seguirli durante le loro attività all’aperto. Evita di acquistarne uno se, invece, lavori spesso fuori casa o sei una persona anziana, sedentaria o non ami troppo la vita all’aria aperta.

Evita anche questa razza se non hai esperienza nell’educazione di un cane o nella gestione di un esemplare di grande taglia. Questo può mettere a rischio la tua sicurezza, quella del cane e di altri. Per possedere un dobermann ci vogliono pazienza, tempo e anche molto amore. Quindi, pensa bene alle tue scelte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *