Vai al contenuto

Cane da tartufi: quale razza scegliere, caratteristiche e prezzi

  • di
cane per tartufi

Il cane da tartufo è fondamentale per qualsiasi tartufaio (ossia colui che va a caccia di tartufi con il proprio amico a quattro zampe, ovviamente accuratamente addestrato). La ricerca del tartufo, alimento prelibato, molto presente sulle tavole italiane, ha origini antichissime e sin dagli albori viene associata all’utilizzo di specifiche razze canine. Se anche tu hai l’intenzione di iniziare questo lavoro a tutti gli effetti, o se sei semplicemente intenzionato ad avviare l’attività per diletto, è bene che tu conosca nel dettaglio alcuni aspetti fondamentali. Scopriremo quali sono le razze più adatte per andare alla ricerca di tartufi, quali caratteristiche devono avere i cani per riuscire ad individuare l’alimento e quali prezzi può avere un cane con queste caratteristiche. Iniziamo subito.

Cani da tartufo: caratteristiche essenziali

Per poter essere considerato “da tartufo”, un cane deve ovviamente possedere specifiche caratteristiche, che lo differenziano rispetto ad altre razze. Non tutte le razze canine sono quindi adatte a questo tipo di attività. Alcune si mostrano ad esempio troppo poco attive, facendo sì che la ricerca al tartufo prenda troppo tempo. Altre ancora, non dispongono di caratteristiche tecniche, abilità avanzate, o sensi sviluppati, come ad esempio la capacità olfattiva di individuare rapidamente il pregiato tartufo nel terreno. Quali sono quindi le caratteristiche essenziali dei cani da tartufo? Eccole a seguire:

  1. elevato livello di concentrazione, associato alla capacità del cane di capire quando si gioca e quando invece l’attività diventa professionale;
  2. senso dell’olfatto ampiamente sviluppato: il cane deve essere in grado di individuare il tartufo anche alle profondità più elevate, così da non perdere eventuali pezzi;
  3. molto obbediente, vista la fondamentale importanza nel dover rispondere ai comandi, senza danneggiare in modo irreversibile il tartufo;
  4. elevata resistenza agli sforzi, considerando che la ricerca del tartufo richiede in ogni caso sforzi fisici non indifferenti e sessioni di lavoro che possono durare anche più ore durante la giornata;
  5. disinteresse totale, o quantomeno scarso, nei confronti della caccia di altri animali durante le attività di ricerca del tartufo (aspetto fondamentale, che evita il più possibile distrazioni).

Fra tutte queste caratteristiche, una delle più importanti è sicuramente l’abilità del cane di sapersi bloccare al comando del padrone, senza distruggere, o mangiare il tartufo. Un aspetto che sicuramente differenzia il cane da qualsiasi altro animale utilizzato nel corso della storia per la caccia al tartufo (si pensi ad esempio ai maiali).

Quale razza scegliere per trovare i tartufi

Sulla base delle caratteristiche appena esposte, è ora possibile focalizzare l’attenzione su quale razza scegliere per intraprendere l’attività di ricerca del tartufo. Il nostro team di esperti ha accuratamente esaminato centinaia di razze canine, evidenziando solamente quelle più consone a questa tipologia di lavoro. A seguire la classifica aggiornata:

  • Pointer, ossia un cane da sempre utilizzato per la caccia, con uno degli olfatti più sensibili al mondo (aspetto che gli permette di rientrare a pieno nella lista, grazie anche alla sua grande capacità di ascolto e resistenza);
  • Lagotto romagnolo, ovvero un cane da tartufo ottimo sotto tutti i punti di vista, poiché facile da addestrare, ma soprattutto scarsamente interessato alle attività di caccia (non si lascia quindi distrarre da eventuali prede presenti sul territorio da analizzare);
  • Breton, ulteriore cane amichevole, molto giocherellone, che tuttavia prende seriamente l’attività di ricerca al tartufo quando bisogna lavorare. È facile da addestrare ed ha uno dei migliori olfatti in circolazione;
  • Setter, ossia un cane dalle dimensioni sicuramente più grandi rispetto ai precedenti e con estrema resistenza (può cercare tartufi anche per più ore consecutive, senza distrarsi troppo e rispettando gli ordini del padrone);
  • Beagle, conosciuto sicuramente per la sua stazza compatta, ma non per questo inadatta per la ricerca del tartufo. Ha una delle migliori resistenze sul terreno di ricerca ed un olfatto molto sviluppato;
  • Cocker Spaniel, una razza molto dinamica, sicuramente affettuosa e capace di offrire prestazioni ai massimi livelli una volta addestrato con cura. Ha dimensioni medie ed è un grande osservatore ed analizzatore della situazione;
  • Labrador che, contrariamente da quanto si pensi, è uno dei migliori cani per svolgere la ricerca al tartufo. Questo per via delle sue capacità olfattive, ma anche per la sua elevata resistenza ed agilità sul terreno di caccia.

Come scegliere un cane da tartufo

Scegliere un cane da tartufo, fra le razze che abbiamo indicato in precedenza, non è di certo semplice, soprattutto per un tartufaio ancora alle prime esperienze. Quali sono gli aspetti da dover considerare? Il cane da tartufo va selezionato soprattutto in merito al terreno sul quale si andrà ad effettuare la ricerca del tartufo. Se ad esempio la zona è molto montuosa, con salite anche abbastanza ripide, allora è necessario optare su una razza molto agile, ma soprattutto resistente, come ad esempio il Labrador, o il Setter.

Qualora il terreno fosse più collinare, è invece possibile optare anche su razze canine di taglia piccola, come ad esempio il Lagotto, il Beagle, o similari, che garantiscono al contempo resistenza ed elevata capacità olfattiva. A ciò vanno ovviamente aggiunti i propri gusti personali e le necessità che abbiamo indipendentemente dalla ricerca del tartufo (un Labrador è ad esempio ottimo per stare con bambini, risultando sempre tranquillo).

Qual è il prezzo di un cane da tartufo

In commercio è possibile optare su tantissime razze di cani da tartufo, ognuna con caratteristiche e prezzi differenti. Il costo di un cane varia soprattutto sulla base del suo addestramento. Se sei un tartufaio alle prime armi, è consigliato optare su un cane già addestrato (ha un costo più alto). Se sei invece già esperto, potresti pensare di addestrare cani giovani e senza conoscenze (hanno un costo più basso). È quindi possibile distinguere 3 fasce di prezzo specifiche:

  1. un cane giovane, non addestrato, ma a cui gli sono state impartite le prime conoscenze sull’odore del tartufo, può arrivare a costare dai 200 ai 400 euro;
  2. un cane giovane, con un primo addestramento base, non completo, può arrivare a costare dai 600 ai 900 euro;
  3. un cane giovane, o già adulto, con conoscenze elevate nel campo della ricerca al tartufo, può avere un costo dai 2.500 ai 3.000 euro (o superiori).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *