Cane Alano: carattere, aspetto, alimentazione, salute

Era amato già nell’antico Egitto, raffigurato sulle pareti delle piramidi e trattenuto nei palazzi imperiali in mezzo al deserto. Tuttavia, le sue origini più antiche sembrerebbero europee, in particolare dagli stati del Nord. Stiamo parlando di una razza di cane davvero affascinante, capace di attirare l’attenzione di qualsiasi persona.

L’alano viene riconosciuto come il cane più grande del mondo. In effetti, un esemplare ha un’altezza media di circa 80 cm e un peso compreso tra 90 e 140 chili. Rientra tra quelle categorie di cani dette giganti, che superano le dimensioni degli esemplari di taglia grande.

Nonostante queste dimensioni a volte impressionanti, questa razza di cane dimostra un’indole tranquilla e a tratti giocherellona. Approfondiamo meglio le caratteristiche dell’alano e scopriamo di più su carattere, aspetto, alimentazione e salute.

Come riconoscere un alano?

Una delle caratteristiche che salta subito all’occhio di un alano sono le grandi dimensioni. Gli esemplari femmina sono leggermente più bassi e meno pesanti dei maschi, ma comunque la stazza è molto imponente.

L’alano è un cane molto massiccio e muscoloso con un cranio largo e una mandibola potente. Ha un pelo corto e duro che può essere di una vasta gamma di colori, compresi nero, marrone, arancione e tigrato.

La sua costituzione lo ha portato per secoli a essere impiegato per la caccia alla selvaggina e anche negli eserciti per scovare i nemici, ma oggi si tratta di una razza da guardia e da compagnia. Non si tratta di cani particolarmente aggressivi: se coccolati e portati spesso a spasso per socializzare, risultano molto affettuosi e rispettosi nei confronti delle altre razze.

Anzi, l’alano è un cane molto intelligente e attento, con un istinto forte per la protezione. È anche molto affettuoso e leale con la sua famiglia, ma può essere riservato con gli estranei. Ha bisogno di molto esercizio fisico e mentale per mantenere la sua forma e il suo umore, in quanto tende a diventare pigro facilmente.

Nonostante il carattere docile, acquistare un alano non è consigliabile per tutte le famiglie: si tratta comunque di cani ingombranti che necessitano di una casa spaziosa, di padroni attenti e pronti a portarli a spasso. Non sono particolarmente indicati in abitazioni con bambini, in quanto possono rivelarsi maldestri e urtare i piccoli.

Gli alani, poi, sono costosi da mantenere a causa della loro taglia e dei loro bisogni nutrizionali. Se hai un budget limitato, potrebbe non essere la scelta più conveniente. Prima di portare a casa con te un alano, pensa bene alle sue esigenze e cerca di capire se le puoi soddisfare.

Cosa e quanto mangia un alano?

L’alano ha bisogno di una dieta equilibrata e nutrizionalmente completa per mantenere la sua forma fisica. Viste le dimensioni, anche le porzioni devono essere consistenti. Solitamente, questa razza di cane, come gli altri, mangia due volte al giorno, mescolando cibo umido e secco. Ogni pasto deve fornire circa 500 g di alimenti.

Gli alani hanno bisogno di una dieta a base di proteine di alta qualità, come carne, pesce o pollame. A questi, si aggiungono carboidrati, grassi e vitamine essenziali, di solito provenienti da crocchette, verdure e, quando l’apparato digerente lo consente, cereali.

È importante evitare di dare a un alano cibi grassi, fritti o troppo elaborati, poiché possono causare problemi di salute a lungo termine. Nonostante sia un cane di grandi dimensioni e robusto, non bisogna nutrirlo con gli stessi alimenti che consumiamo noi.

L’alano è un cane cagionevole?

Possiamo dire che l’alano sia un cane perlopiù sano. Purtroppo, però, gli alani non sono cani longevi. La loro aspettativa di vita è solitamente di soli 8 anni e in età avanzata possono sviluppare problemi di salute comuni a molte razze di grandi dimensioni, come displasia dell’anca, patologie alla colonna vertebrale e cardiovascolari.

Il consiglio è quello di portare l’alano una volta all’anno dal veterinario o appena si notano dei comportamenti anomali del cane. In particolare, è bene richiedere l’intervento di uno specialista se l’animale fa fatica a camminare, dimostra inappetenza o poca voglia di muoversi.

Adottare un alano

Gli alani sono cani molto affettuosi e leali che possono diventare dei fedeli compagni di gioco. Nonostante la loro aspettativa di vita non sia tra le più alte e le loro dimensioni possono risultare alle volte difficili da gestire, questi cani possono regalare ai loro padroni momenti di affetto indimenticabili.

Sono ideali per le persone che amano fare lunghe passeggiate o attività all’aperto, in modo da mantenere il cane sempre vivo e attivo, evitando la sedentarietà o i rischi a essa correlati. Sarebbero da evitare, invece, in case poco spaziose, con bambini o padroni anziani che faticano a gestire una razza così grande.

Gli alani sono molto intelligenti e imparano facilmente. Possono essere addestrati per fare una vasta gamma di attività, come il recupero o l’agilità. Senza particolari sforzi, si rivelano cani educati, affettuosi e protettivi. Sono perfetti se si cerca un compagno di vita che ci protegga e ci faccia sentire sempre al sicuro.

Questi cani di grandi dimensioni hanno sempre fascino e di certo sarà capitato anche a te di voltarti a guardare un padrone che portava al guinzaglio il suo alano. Ora che conosci meglio questa razza di cane, potresti adottarne uno anche tu!

Saremmo felici di sapere cosa ne pensi!

Lascia un commento

Animaledomestico.net
Logo